Il Territorio

Gagliano del Capo

Nel borgo di Gagliano del Capo, invece, si possono ammirare testimonianze antiche come la Chiesa di San Rocco, cuore spirituale del paese, e immergersi in un’atmosfera autentica fatta di tradizioni e storia.
Nel cuore di Gagliano del Capo si erge la suggestiva Chiesa di San Rocco, un gioiello architettonico che racconta la fede e la storia di questa comunità salentina. Ogni anno, durante la festa dedicata al santo, il borgo si anima di colori, canti e tradizioni antiche che uniscono generazioni. Il centro storico, con i suoi vicoli stretti e le case in pietra, conserva intatto il fascino di un passato che si intreccia con la vita quotidiana.
D’estate, Gagliano diventa teatro di eventi culturali e folcloristici che celebrano l’identità locale. Diverse iniziative promosse da un’associazioni culturali appassionate che vogliono valorizzare il Salento attraverso l’artigianato, la musica tradizionale e le arti popolari. Queste feste sono un omaggio al lavoro di sussistenza e all’amore per la cultura salentina, un’occasione perfetta per immergersi nelle atmosfere autentiche di questa terra, ascoltando le note della musica locale e scoprendo prodotti artigianali unici.

Santa Maria di Leuca

Dove finisce la terra e cominciano i sogni. Leuca è un luogo di confine, non solo geografico ma emotivo: qui i due mari si sfiorano sotto il faro, mentre il Santuario veglia sul silenzio azzurro. Eleganti ville ottocentesche si affacciano sul lungomare, tra palme e cielo. È una bellezza che non grida, ma resta.

Gallipoli

Gallipoli è un’isola sospesa tra mare e memoria. Il suo centro storico, raccolto su uno scoglio e cinto da mura antiche, profuma di pietra, sale e mercati. La luce si riflette ovunque: sui balconi in ferro battuto, sulle barche dei pescatori, nei vicoli dove ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Non solo mare, ma spirito.

Le Cipolliane

Un sentiero nascosto, scavato nel tempo e nella roccia. Le Cipolliane non sono solo grotte: sono una camminata tra cielo e mare, tra il profumo di timo e il suono del silenzio. Qui la natura è sovrana e regala vedute inaspettate sul tratto più selvaggio del Salento. Un’esperienza da assaporare passo dopo passo

San Gregorio e Marina di Felloniche

Più che una marina, San Gregorio è una piccola pausa tra gli scogli, dove l’acqua è trasparente e il tempo si dilata. Un luogo discreto, quasi timido, che sa accogliere senza fronzoli. Perfetto per chi cerca il mare vero, quello che non ha bisogno di parole. Accanto alla località San Gregorio è possibile godersi la Marina di felloniche che si distingue per l’acqua del mare cristallina e di varie sfumature verde acqua e blu.

Otranto

Otranto è una soglia, il punto in cui l’Oriente tocca l’Italia. La sua cattedrale custodisce mosaici antichi come racconti, mentre le mura abbracciano il mare come una promessa. Passeggiando tra i vicoli, si avverte un senso di altrove, tra culture che si sono incontrate e lasciate nei secoli. Divenuto patrimonio dell’UNESCO nel 2010 affascina da secoli visitatori con il suo imponente castello che dà sul mare

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Torna in alto